Perchè è importante effettuare una visita Oculistica almeno una volta l'anno ?

" Spesso siamo molto responsabili nella manutenzione delle nostre cose materiali: facciamo così regolarmente la manutenzione dell’auto o immediatamente ripariamo un televisore non funzionante, ma non siamo così responsabili quando si tratta della salute dei nostri occhi "
Alcuni di noi trascurano il controllo medico degli occhi semplicemente perché ancora vedono bene, ma questa sensazione come pure una buona vista, possono ingannarci.
Purtroppo, molte malattie oculari iniziano con sintomi quasi impercettibili.
Però quando la malattia è già in via di sviluppo e provoca un brusco calo di vista, possono verificarsi danni oculari persistenti come il glaucoma.
Un controllo nella fase iniziale della malattia fornisce un trattamento tempestivo e l’arresto dei possibili danni all’occhio che altrimenti progrediscono continuamente.
Come detto sopra spesso le patologie non danno dei sintomi immediati e per questo è importante sottoporsi ad una visita oculistica al
meno una volta l’anno soprattutto dopo i 40 anni.
La diagnosi precoce è infatti la prima arma di prevenzione.
L’occhio e l’apparato visivo sono più a rischio di sviluppare specifiche patologie con l’avanzare dell’età.
Alcune di queste sono:
la presbiopia : difetto della vista che può comparire già intorno ai 40 anni e crea difficoltà nel mettere a fuoco gli oggetti vicini
la cataratta : l’opacizzazione del cristallino che provoca un abbassamento della vista, in cui colori e forme non si vedono in maniera nitida
il glaucoma : patologia spesso legata all’aumento della pressione intraoculare; il rischio aumenta dopo i 40 anni di età
la maculopatia senile : la degenerazione della macula, la parte centrale della retina, che può causare ipovisione
la sindrome dell'occhio secco : che colpisce soprattutto le donne in menopausa
COME PREPARARSI ALLA VISITA OCULISTICA? La prima visita o una visita di controllo richiede alcuni preparativi.
È opportuno:
assumere i farmaci quotidiani se si segue una terapia
portare eventuale documentazione clinica pregressa rilevante
indossare gli occhiali da vista se si è già in possesso di una prescrizione e portare con sé le LAC normalmente utilizzate
sospendere le lenti a contatto almeno 72 ore prima della visita in caso di lenti rigide e 48 ore in caso di uso di lenti morbide o giornaliere
venire accompagnati da un amico o un familiare perché la dilatazione della pupilla indotta da alcuni colliri per l’esame della parte posteriore dell’occhio, può causare fotofobia e rendere la guida difficoltosa
Centro Medico You
Medico oculista - Dr. Andrea Panelli