top of page

Breve vademecum sui disturbi tiroidei

Aggiornamento: 28 set 2020



È ormai ben nota l'esistenza di disturbi della funzionalità della tiroide che prendono il nome di "ipertiroidismo" quando l'attività della ghiandola è aumentata e di "ipotiroidismo" quando l'attività si riduce; le cause di queste due condizioni possono essere molteplici, ma è bene ricordare quali siano i sintomi ed i segni più frequenti che li contraddistinguono:


.PERDITA DI PESO ECCESSIVA E RAPIDA (raramente un aumento di peso): gli ormoni tiroidei stimolano il metabolismo basale aumentando il consumo dei depositi di grasso, quindi un ipertiroidismo sarà causa di perdita rapida di massa grassa e peso; un ipotiroidismo può causare un incremento di peso per ritenzione di liquidi;

.INTOLLERANZA A CALDO E FREDDO: una disfunzione tiroidea altera la termoregolazione causando, solitamente, intolleranza al freddo in caso di ipotiroidismo ed intolleranza al caldo in caso di ipertiroidismo;

.DISTURBI GASTRO-INTESTINALI: nell'ipertiroidismo franco si può avere un alvo più frequente fino alla vera e propria diarrea, mentre nei soggetti ipotiroidei è quasi sempre presente una stitichezza più o meno marcata;

.DISTURBI PSICO-INTELLETTIVI: una disfunzione tiroidea può causare calo di concentrazione, perdita di memoria e alterazioni del tono dell'umore fino a vere e proprie sindromi psichiatriche;

.ALTERAZIONI DEL DINAMISMO: un ipotiroidismo causa solitamente un calo della vitalità con maggior stanchezza, poca determinazione e facile faticabilità, al contrario in caso di ipertiroidismo si avrà tendenza ad iperattività ed irrequietezza;

.ALTERAZIONI DEI TEGUMENTI: l'ipotiroidismo causa secchezza della pelle, fragilità dei capelli e indebolimento delle unghie con rallentamento della loro crescita, in caso di ipertiroidismo si ha spesso cute calda, liscia con una maggiore sudorazione;

.ALTERAZIONI MESTRUALI: le donne affette da ipertiroidismo possono presentare un aumento della frequenza dei cicli mestruali, mentre una condizione di ipotiroidismo può portare a riduzione delle frequenza mestruale fino all'amenorrea.


Una menzione a parte è necessaria per quanto riguarda i noduli tiroidei. Un nodulo tiroideo iperfunzionante produce autonomamente ormoni tiroidei manifestando, quindi, la sua presenza e consentendone la diagnosi. In caso di noduli tiroidei di dimensioni ridotte (<2 cm) e non funzionanti o normofunzionanti la loro presenza può passare clinicamente inosservata; per questo motivo chi ha familiarità per noduli della tiroide o, a maggior ragione, per carcinoma tiroideo dovrebbe sottoporsi almeno una volta ad una visita specialistica con controllo ecografico del collo.



Questo articolo è stato scritto dal Dottor Dario Genovesi, specialista in Medicina Nucleare e massimo esperto nella cura e nella diagnosi delle malattie Tiroidee


Il Dottore fa parte dell’équipe medica del Centro Medico You

(clicca sulle parole selezionate per essere indirizzato al sito web)




Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.

©2020 di Centro Medico You. Creato con Wix.com

bottom of page